
Entro il 31 luglio scorso ogni soggetto essenziale o importante ha completato la registrazione nel portale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
Una semplice formalità amministrativa? Certamente, ma soprattutto una raccolta dati per avvio ufficiale alla vigilanza sul rischio cyber.
L’agenzia ha richiesto: punto di contatto, sostituto punto di contatto, organi di amministrazione, elenco sedi, servizi offerti, struttura organizzativa, spazio di indirizzamento IP e nomi di dominio.
Cosa succede ora?
La prossima data importante è il 31.12.2025: a partire da tale scadenza, tutti i soggetti classificati come “essenziali” o “importanti” saranno tenuti a notificare obbligatoriamente gli incidenti significativi che impattino, anche potenzialmente, la disponibilità, l’integrità o la riservatezza dei servizi erogati.
Non si tratta, anche qui, di un mero adempimento formale: per essere in grado di rispettare tale obbligo, la capacità di notifica non può prescindere da una solida capacità di rilevazione, analisi e risposta agli eventi.
Un’occasione per rafforzare la sicurezza
Al di là degli obblighi normativi, la NIS2 rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare le misure di gestione del rischio e i protocolli di risposta agli incidenti.
La NEWTEC s.r.l. è il partner a 360° per il mondo informatico. Siamo specializzati nella gestione del Sistema Informativo e siamo pronti a identificare eventuali criticità e offrirti soluzioni su misura, frutto della nostra esperienza ventennale. Una team di professionisti certificati: oltre alle certificazioni dei singoli tecnici la Newtec s.r.l. è azienda certificata ISO/IEC 27001 (sicurezza e protezione dati), con estensione alle ISO/IEC 27017 e 27018.